BETONexpres is the only software to design structural elements of reinforced concrete using Ultimate Limit State (ULS), and in Serviceability Limit State (SLS) with lifetime license and free updates.
With BETONexpress you can easyly design reinforced concrete structural elements: for each element you define dimensions, loads and the properties of the materials and you immediately get the detailed design with a complete report and a bill of material. The program generates automatically the detailed drawings of the structur and the reinforcement.
Calculations according to the last EN versions. Eurocode 2, EN 1992-1-1:2004, Design of concrete structures, General rules and rules for buildings, Eurocode 7, EN 1997-1:2004, Geotechnical design – General rules, for geotechnical analysis (footings, retaining walls), Eurocode 0, EN 1990:2002, for loads combinations, Eurocode 8 for seismic loads. The user can select the applicable National Annex.
Software features
- Lifetime license and free updates
- UPDATED TO THE LATEST REGULATION
- Calculates a lot of structures
- User friendly input of data
- Fast results
- Every check has references to the design code paragraphs
Price list and offers
perpetual license + free updates
Contact us for you custom quote
There is a special discount for WOODexpress, BETONexpress, STEELexpress customers: CONTACT US FOR A CUSTOM QUOTE
For more licenses at the same time,CONTACT US FOR A CUSTOM QUOTE
Schools, universities and institutions, please contact us.
UPDATING
Free updating to new versions from the program's Main menu/Update.
When a program has changed considerably, due to changes in Eurocodes or standards, or when new features are included, we will contact you. Such upgrades usually run 20-30% of the original program price.
SERVICES
Free Technical Support directly from the producer RUNET© Norway as
No yearly assistance/maintenance fee.
Solid and ribbed slabs
- Uniformly distributed dead and live loading. Load combinations according to Eurocode 0.
- Two way slabs with various support conditions. Czerny, Bares or Marcus solution methods.
- One-way continuous slabs (up to eight 8 spans). End cantilevers can be specified. Load factors for every span. Moment redistribution.
- Cantilever slabs.
- Crack and deflection control. New
- Regral anf Light weight concrete.New
- Moment capacity of concrete slab cross-sections and sections strengthened with FRP (fibre-reinforced polymers).
Flat slab, Punching shear
Design of slab section in punching shear according to Eurocode 2 § 6.4. Verification of the shear capacity at the control perimeters around a rectangular column.
Valori di input.
Sforzo di taglio Ved sulla superficie del pilastro.
- Armatura longitudinale sul pilastro, nelle direzioni x e y.
- Specificare con Si o No se si vuole usare l’armatura a taglio o no. Se Si allora verrà calcolata l’armatura a taglio appropriata se lo sforzo di taglio βVed>Vrd,c.
- Dimensioni pilastro
- Posizione pilastro (interno, di bordo o d’angolo).
Armatura a taglio-punzonamento.
Se si sceglie l’opzione No per l’armatura a taglio si verifica che il punzonamento sia βVed<=Vrd,c. Se questa condizione non è soddisfatta viene mostrato il messaggio di aumentare lo spessore della piastra. Se si sceglie l’opzione SI per l’armatura a taglio, allora si calcola l’armatura perimetrale attorno ai pilastri.
Per l’armatura si usa il diametro selezionato. Se non è sufficiente, si seleziona un diametro maggiore.
Per l’armatura a taglio il numero minimo di perimetri è 3.
La spaziatura radiale delle staffe non supera 0.75d.
La spaziatura tangenziale delle staffe non supera 1.5d entro la distanza 2d dalla superficie del pilastro.
Il primo perimetro a taglio è ad una distanza <0.35d dalla superficie del pilastro.
L’ultimo perimetro è ad una distanza 1.5d all’interno del perimetro esterno dove l’armatura a taglio non è più richiesta. Eurocodice 2 Eq. 6.54. e Fig. 6.22
Flat slab design
Design of flat slab with inner span dimensions Lx, Ly and outer span dimensions Lx’ and Ly’.
Analisi
L’analisi per il momento e lo sforzo di taglio si basa sui coefficienti delle travi continue.
Metodo 1:
Campate più interne
Momenti all’appoggio: Ms= (0.083·γG·g+0.111·γq·q)·L2/8
Momenti in campata: Mf= (0.063·γG·g+0.075·γq·q)·L2/8.
Campate di estremità
Momenti all’appoggio: Ms= (0.125·γG·g+0.125·γq·q)·L2/8
Momenti in campata: Mf= (0.080·γG·g+0.096·γq·q)·L2/8
Metodo 2:
Campate più interne
Momenti all’appoggio: Ms= (0.083·γGxg+0.083·γq·q)·L2/8
Momenti in campata: Mf= (0.063·γGxg+0.063vγq·q)·L2/8.
Campate di estremità
Momenti all’appoggio: Ms= (0.111·γG·g+0.111·γq·q)·L2/8
Momenti in campata: Mf= (0.077·γG·g+0.077vγq·q)·L2/8
Metodo 3 Tabella 3.1 BS8110
Campate più interne
Momenti all’appoggio: Ms= (0.063·γG·g+0.063·γq·q)·L2/8
Momenti in campata: Mf= (0.063·γG·g+0.063·γq·q)·L2/8.
Campate di estremità
Momenti all’appoggio: Ms= (0.086·γG·g+0.086·γq·q)·L2/8
Momenti in campata: Mf= (0.086·γG·g+0.086·γq·q)·L2/8
I momenti flettenti all’appoggio sono ridotti di (1-cx/Lx) 2 e (1-cy/Ly) 2 per le direzioni x e y
I momenti flettenti in campata sono ridotti di (1-cx/Lx) e (1-cy/Ly) per le direzioni x e y
Sforzi di taglio
Pilastri d’angolo Ved=0.25·(Lx’+cx)·(Ly+cy);
Pilastri di bordo Ved=0.50·(Lx’+cx)·Ly;
Pilastri più interni Ved=1.25·Lx·Ly;
I momenti flettenti della piastra piana sono ripartiti tra Zona su pilastro e Zona centrale secondo l’Eurocodice 2 Annesso I, come segue:
Momenti negativi: Zona su pilastro 70%, Zona centrale 30%
Momenti positivi: Zona su pilastro 55%, Zona centrale 45%
La Zona su pilastro in entrambe le direzioni x e y è uguale al min(Lx,Ly)/2.
Armatura a taglio-punzonamento.
Se si seleziona No per l’armatura a taglio il punzonamento è verificato in modo che βVed<=Vrd,c. Se questa condizione non è soddisfatta viene mostrato il messaggio di aumentare lo spessore della piastra. Se si seleziona SI per l’armatura a taglio, allora si calcola l’armatura perimetrale attorno ai pilastri.
Per l’armatura si usa il diametro selezionato. Se non è sufficiente si seleziona un diametro maggiore.
Per l’armatura a taglio il numero minimo di perimetri è 3.
La spaziatura radiale delle staffe non supera 0.75d.
La spaziatura tangenziale delle staffe non supera 1.5d entro la distanza 2d dalla superficie del pilastro.
Il primo perimetro a taglio è ad una distanza <0.35d dalla superficie del pilastro.
L’ultimo perimetro è ad una distanza 1.5d all’interno del perimetro esterno dove l’armatura a taglio non è più richiesta. Eurocodice 2 Eq. 6.54. e Fig. 6.22
T and RECTANGULAR BEAMS
- Beams of rectangular or T section in combined loading bending shear and axial force.
- Beams of one span under combined loading.
- Continuous beams (up to 8 spans) under uniformly distributed loading, combined loading bending, shear and torsion.
- Crack and deflection control.
- Regral and Light weight concrete.
- Computation of moment capacity of concrete beam cross-sections and sections strengthened with FRP (fibre-reinforced polymers).
COLUMNS
- Flessione biassiale, (sezioni rettangolari e circolari) pilastro isolato (verifica di instabilità). Effetti del secondo ordine.
- Flessione biassiale (N-Mx-My) diagrammi ottenuti da integrazione numerica delle forze del calcestruzzo e dell'acciaio sulla sezione.
- Calcolo della resistenza a momento delle sezioni dei pilastri in calcestruzzo, anche rinforzate con FRP (polimeri fibro-rinforzati).
- Diagrammi completi per flessione singola e biassiale. New
SPREAD FOOTINGS
- Foundation Bearing resistance (NEW!)
- Centrically loaded footings.
- Eccentrically loaded footings, and eccentric footings.
- Fundaments of Steel columns (NEW!)
Vertical loading and moments at the top. Dead and live loading.
Exact computation of pressure distribution under the footing. Geotechnical design using Eurocode 7, EN 1997-1:2004, or allowable soil stress.
Load combinations according to Eurocode 7 (EQU, STR, GEO load cases) , and Eurocode 0.
Full CAD drawing of footings with reinforcement.
The computation of design bearing strength is for drained and undrained soil conditions.
Loading on the fundament, Steel tie at column base and Passive earth pressure on the side of the foundation
RETAINING WALLS
- Retaining walls of gravity type
- Retaining walls of cantilever type
- Basement walls
- Bearing walls
- Walls with horizontal distributed load
- Water basins, swimming pools
Retaining walls of gravity or cantilever type (reinforced).
Earthquake analysis according to Eurocode 8 (EC8), Mononobe-Okabe.
Two different types of cantilever walls exist in the program:
Type-A. Walls with very small back heel. The active earth pressure is computed using Coulomb's theory at the back face of the wall.
Type B. Walls with back heel. The active earth pressure is computed using Rankine's theory at a vertical surface at the end of the heel.
The design of cantilever type walls is based on Ultimate Limit State Design of concrete according to Eurocode 2. The design checks are performed at each tenth of the stem height. The reinforcement of the stem is optimised, and depending on the stem height the reinforcement is reduced toward the top of the wall. The reinforcing bars are automatically placed in the reinforcing bar schedules. Optional Base key against sliding.
Load combinations according to Eurocode 2, Eurocode 7,(EQU, STR, GEO load cases) and Eurocode 0.
Basement walls




· Walls with only the bottom restrained for lateral movement.
· Walls with restrained the bottom and the top for lateral movement.
Bearing walls
Bearing walls in vertical or horizontal load on the top without any earth pressure.
Walls with horizontal distributed load
In case of wind loading the wind pressure is according to Eurocode 1-1-4:2005.
Water basins, swimming pools
Design of rectangular water basins. The solution is for a 2-dimensional cross section across the smallest dimension (width) of the basin.
The loading conditions include all the load cases according to Eurocode 0 (EQU, STR and GEO) for:
· Empty water basin (only earth pressure)
· Filled water basin without earth pressure
· Filled water basin with earth pressure
The reinforced concrete design includes also serviceability control with limit crack width specified by the user.
CORBELS - BRACKETS
Mensole corte sporgenti dalle facce dei pilastri, aventi rapporto ac/hc<=1, dove ac è il braccio della forza e hc l’altezza della mensola. Progetto secondo l’Eurocodice 2 §2.5.3.7. Combinazione di carichi secondo l’Eurocodice 2 e l’Eurocodice 1.
Disegno CAD completo della mensola con l’armatura.
DEEP BEAMS
Deep beams with dimensions Leff/h<=2, where Leff is the length and h is the height.
Design according to Eurocode 2, §5.6.4,§6.5, using simple strut and tie model. You can design deep beams subjected to uniformly distributed load (with dead and live components) at the top and bottom faces of the beam.
Load combinations according to Eurocode 2, and Eurocode 0.
Full CAD drawing of deep beams with reinforcement.
Foundation Bearing resistance
The basis for the design of foundations is the bearing resistance of the soil.
The design bearing resistance can be calculated using analytical or semi-empirical methods. Annex D of Eurocode 7, EN1997:2004 describes a method of obtaining the design bearing strength of the soil
The methods of Annex D Eurocode 7, EN1997:2004 for drained and undrained conditions are implemented in the program.
The design bearing strength of the soil is estimated for EQU, STR and GEO conditions.
The computation of design bearing strength is for drained and undrained soil conditions.
For drained soil conditions the important soil property is the angle of shearing resistance φk [°] and the cohesion intercept c[kPA].
For undrained soil conditions the important soil property is the undrained strength cu [kPa].
For the computation of design bearing strength other parameters are the dimensions and depth of the footing, as well as the loading and the load eccentricities.
In the foundation design of the program for the soil strength we use the soil bearing pressure quk (N/mm2). This is a corresponding soil strength to the soil allowable pressure. In the foundation design we use as Design bearing soil pressure qud=quk/γqu, where gqu is the partial factor for unconfined strength. (Eurocode 7, Annex A). So to be consistent the convert the design strength estimated from Annex D of Eurocode7 to the soil bearing pressure used in the program the design value have to be multiplied by γqu.
Is γqu =1.40 for EQU and 1.00 and 1.4 for (STR-GEO).
Click
in the design of fundaments or in the design of retaining walls, and you get into a calculation window for design bearing resistance.
There you have an estimate of the soil bearing resistance quk which you may use in the program, from the soil and fundament parameters.
If there you check to include the calculations in the report, then the design bearing resistance will be set to the minimum estimated and the calculations will be included in the report of the footing design. (remember that if you alter the dimensions or loading you have to re-evaluate quk).
Foundaments of Steel columns
The concrete footing of steel structures has to be designed to resist soil pressure for maximum vertical load, and it must have enough weight to resist uplift (from wind or seismic forces).
You can design Pin and Fixed end Column foundations.
You can also specify if the foundation has an horizontal tie to take the horizontal outwards forces or not
Loading on the fundament:
The final actions after multiplication with safety factors (γG and γQ). Eurocode-19990-1-1, Tabl.A1.2
For download loading usual γG =1.35(unfavourable), γQ=1.50.
For uplift loading usual γG =0.90(favourable), γQ=0.00.
The height over the foundation surface of the load application must be specified.
Steel Tie and Passive earth pressure.
The high horizontal forces acting at the base are acting outwards as a result of bending in the columns due to vertical loading on the roof.
This is resisted in two ways.
- Steel tie at column base A tie cast into the floor slab connected to the base of the columns. This should be considered more safe method to resist the horizontal forces at the base of the columns.
- Passive earth pressure on the side of the foundation. In this case the earth filling and compacting on the side of the foundation must be performed carefully, so that the passive earth pressure is not reduced. The fundament transverse width By and the height Bh are used to compute the active area for passive earth pressure.
If you pressed the predimensioning , the foundation dimensions (if not checked) are adjusted by the program so the fundament weight is enough to resist uplift forces. The width By and the height are also for adequate passive earth force to resist the horizontal base force outwards.
Water basins
The design is for rectangular water basins. The solution is for a 2-Dimensional cross section across the smallest dimension (width) of the basin.
The basic dimensions are the width of the basin B [m] (1), the length of the basin L [m](2), and the depth of the basin H [m]( (3).
The basin assumed to sit on elastic ground and is analysed with finite element analysis. The basin walls are subdivided in 2 beam elements of length H/2. The basin floor is modelled with 16 beam elements with nodal points connected to the ground with elastic springs. The stiffness of the elastic springs is computed from the Winkler foundation modulus Ks [kN/m2/m] (4).
The loading conditions include all the load cases according to Eurocode0, (EQU, STR, and GEO) for
- empty water basin (only earth pressure),
- filled water basin without earth pressure
- filled water basin with earth pressure.
The reinforced concrete design includes also serviceability control, with limit crack width specified in (5).
REINFORCED CONCRETE DESIGN CHARTS
- Tables and Design charts with Eurocode 2 as: Kd , med w, effective length
- Design charts for column design single and double bending.
- Design charts for deflection control
Design charts for deflection control:
Design charts for column design double bending:
Design charts for column design single bending:
Calculation of elements with FRP (fibre-reinforced polymers).
Regular and light weight aggregate concrete included.
CAD DRAWINGS
Automatic generation of the detailed drawing of the structure and the reinforcement. The program includes a CAD modulus to view, edit and save the drawings.
Rebar Schedule
Automatic rebar schedule for the designed structures. A special editor allow user to modify and update schedule details, with ready rebarmenus.The report and the steel schedules can also be exported to PDF and WORD files.
Detailed rebar schedule:
Preview and print Report
Automatic reports of the verifications, changing dinamically with the input changes. All the assumptions and references to the Rules are evidenced in the reports.
Full report preview. The reports are very analytical, showing all the computations, graphics, with references to the design code paragraphs. The computational errors, or inadequate dimensioning, are shown in red.
- Export of all reports to PDF or Word format.
- Export of all CAD drawings to PDF or DXF(Autocad) format.
National Annexes-Parameters-Design Rules
You can select the National Annex. (Auto matically set with the language)..
The code parameters, as well as default values can be adjusted by the user.
On line help
A complete on line help assist the user for the required data, as well as references to the corresponding code subjects, as well as theoretical overview.
- Users manual included in PFD and DOC format
Engineering tools
Useful engineering tools included in the program:
- Unit conversion
- Area calculations
- moments of inertia
- Section of properties
- standard steel sections
- Calculation Rolled steel shapes
- Reinforcement tools
- Anchorage lengths
- Earth pressure coefficients
OTHER FUNCTIONALITIES
RIFERIMENTI
Per il progetto del cemento armato è usato l’Eurocodice 2, per i progetti geotecnici l’Eurocodice 7, per il progetto sismico l’Eurocodice 8 e per i muri a gravità l’Eurocodice 6. In più, nel progetto dei plinti e dei muri di contenimento a gravità, può essere usato il metodo delle tensioni ammissibili.
Eurocodice 0 1990:2002 Criteri generali di progettazione strutturale
Eurocodice 1 EN 1991-1-1:2002 Azioni sulle strutture – Azioni in generale – Pesi per unità di volume, pesi propri e sovraccarichi per gli edifici.
Eurocodice 1 EN 1991-1-2:2002 Azioni sulle strutture - Azioni in generale - Azioni sulle strutture esposte al fuoco
Eurocodice 1 EN 1991-1-3:2003 Azioni sulle strutture– Azioni in generale – Carichi da neve
Eurocodice 1 EN 1991-1-4:2005 Azioni sulle strutture – Azioni in generale – Azioni del vento
Eurocodice 1 EN 1991-1-5:2003 Azioni sulle strutture – Azioni in generale – Azioni termiche
Eurocodice 1 EN 1991-1-6:2005 Azioni sulle strutture – Azioni in generale – Azioni durante la costruzione
Eurocodice 1 EN 1991-1-7:2005 Azioni sulle strutture – Azioni in generale – Azioni eccezionali
Eurocodice 2 EN 1992-1-1:2004 Progettazione delle strutture di calcestruzzo, Regole generali e regole per gli edifici
Eurocodice 2 EN 1992-1-2:2004 Progettazione delle strutture di calcestruzzo, Regole generali - Progettazione strutturale contro l’incendio
Eurocodice 3 EN 1993-1-1:2005 Progettazione delle strutture di acciaio
Eurocodice 4 EN 1994-1-1:2004 Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo, Regole generali e regole per gli edifici
Eurocodice 5 EN 1995-1-1:2003 Progettazione delle strutture in legno– General – Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici
Eurocodice 5 EN 1995-1-2:2003 Progettazione delle strutture in legno – Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendio
Eurocodice 6 EN 1996-1-1:2005 Progettazione delle strutture in muratura, Regole generali per strutture di muratura armata e non armata
Eurocodice 6 EN 1996-1-2:2005 Progettazione delle strutture in muratura, Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendio
Eurocodice 7 EN 1997-1:2004 Progettazione geotecnica – Regole generali
Eurocodice 8 EN 1998-1:2004 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica, Regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici
Eurocodice 8 EN 1998-5:2004 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica, Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici
Eurocodice 9 EN 1999-1-1 Progettazione delle strutture in alluminio, Regole generali
Eurocodice 1 (EC1) ENV 1991 Basi della progettazione e Azioni sulle strutture
Eurocodice 2 (EC2) ENV 1992 Progettazione delle strutture di calcestruzzo.
Eurocodice 6 (EC6) ENV 1996 Progettazione delle strutture in muratura.
Eurocodice 7 (EC7) ENV 1997 Progettazione geotecnica.
Eurocodice 8 (EC8) " Progettazione delle strutture per la resistenza sismica, Parte 5, Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici" Draft, January 1991.
Bares R. and Massonet Ch., "Analysis of beam grids and orthotropic plates", Frederic Ungar Publishing Co. Inc., New York, 1968,
Marcus H., "Die vereinfachte Barechnung biegsamer Platten", 2nd ed., Springer-Verlag, Berlin, 1929.
Czerny, F., "Tafeln für vierseitig gelagerte Rechteckplatten", Beton Kalender, Vol1, W. Ernst und Sohn, Berlin, 1965, pp 233-261.
Mononobe N, "Earthquake proof construction of masonry dams", Proceedings, World Engineering Conference, Volume 9, p275, 1929.
Okabe S "General Theory of Earth Pressure", Journal of Japanese Society of Civil Engineers, volume 12, No 1, 1926.
Gipson, R. F. "Principles of Composite Material Mechanics", McGraw-Hill, New York, 1994
IMPOSTAZIONI NAD:
Il programma è basato sugli Eurocodici strutturali. L’applicazione, così come i parametri degli Eurocodici, possono differire da nazione a nazione.
E’ consigliabile consultare i NAD, che definiscono i parametri, gli standard di supporto e forniscono una linea guida nazionale sull’applicazione degli Eurocodici.
Dopo l’installazione del programma, l’utente deve selezionare gli Annessi Nazionali della propria area. Se necessario si possono anche aggiustare vari parametri come le costanti dei materiali, i coefficienti di sicurezza, i valori di default e i requisiti minimi di armatura.
Parametri
Regole di calcolo. Si può scegliere il codice di progetto che si vuole utilizzare (selezionare l’Eurocodice o la normativa nazionale per il progetto del calcestruzzo, Eurocodice 7 o tensioni ammissibili per il progetto dei plinti e la sismica).
Classe del CA. Si può selezionare la classe di default del calcestruzzo e la classe di default dell’armatura.
Normative applicabili Si possono selezionare gli Annessi Nazionali da applicare per il progetto.
Calcestruzzo armato, Caratteristiche dell’acciaio, Tipo di terreno, Materiali fibro-rinforzati. Si possono adattare le proprietà caratteristiche dei materiali. E’ consigliabile consultare il NAD degli Eurocodici 0, 1, 2, 6, 7, 8.
Parametri del calcestruzzo armato, Parametri delle fondazioni, Parametri dei muri di contenimento. Si possono selezionare i valori di default per vari parametri di progetto.
Regole di calcolo
Opzioni:
Calcestruzzo armato
- Secondo l’Eurocodice 2
- Normativa nazionale (se disponibile)
Progettazione Geotecnica
- Progetto agli Stati Limite Ultimi, secondo l’Eurocodice 7
- Progetto usando gli Sforzi di Esercizio (tensioni ammissibili)
Strutture in muratura
- Progetto agli Stati Limite Ultimi, secondo l’Eurocodice 6
- Progetto usando gli Sforzi di Esercizio (tensioni ammissibili)
Progettazione sismica
- Con Progettazione sismica (per plinti e per muri di contenimento), secondo l’Eurocodice 8
- Senza progettazione sismica.
Eurocodici:
Eurocodice 0 EN 1990:2002, Combinazione di carichi
Secondo l’Eurocodice EN 1990:2002 i valori di progetto per le azioni dovrebbero essere combinati come
SgG,j Gk,j +gQ,1 Qk,1+SgQ,i yQ,i Qki
Fattori per combinazioni permanenti e accidentali, Eurocodice 0 Annesso A1.
Valori comuni per questi fattori sono gG=1.35, and gQ=1.50.
Eurocodice 2, progetto calcestruzzo
Calcestruzzo (Eurocodice 2 §3.1)
La classe di resistenza del calcestruzzo è classificata dalla resistenza cilindrica o cubica Eurocodice 2 §3.1.2.4.
fck: Resistenza caratt. Cilindrica a 28gg
fck,c: Resistenza caratt. cubica
fctm: Resistenza media Traz. assiale
fctk0.05: resistenza a trazione minima
fctm0.95: resistenza a trazione max
fct,fl: resistenza a trazione e flessione
fvck: resistenza a taglio
Ec: modulo di elasticità
Gc: modulo a taglio
w: peso specifico
Il coeff. di Poisson può essere preso=0.20
Coefficiente di espansione termica 0.00001 /°C
Viscosità e ritiro del calcestruzzo
Densità per calcestruzzo a peso normale tra 2000 e 2888 kg/m³ (valore comune 2400 kg/m³).
Acciaio armatura Eurocodice 2, §3.2
L’acciaio dell’armatura è classificato secondo il valore caratteristico della tensione di snervamento fyk.
fyk: valore caratteristico della tensione di snervamento
ftk,c: resistenza a trazione
Es: modulo di elasticità
euk: allungamento per carico massimo.
L: lunghezza barra
Valore medio della densità 7885 kg/m³
Coefficiente di espansione termica 0.00001 /°C
Valore caratteristico duttilità
Alta duttilità euk>5% valore di (ft/fy)k>1.08
Duttilità Normale euk>2.5%, valore di (ft/fy)k>1.05
Copriferro, Eurocodice 2 §2.4.1.3.3
Si può selezionare il copriferro dalle condizioni ambientali secondo la tabella 4.3N e 4.4N
Copriferro è la distanza tra la superficie esterna dell’armatura e la superficie più vicina del calcestruzzo. Il copriferro minimo richiesto a seconda dalle condizioni ambientali è dato in Eurocodice 2 §4.4.1.2.
In generale:
Il copriferro minimo per ambiente secco e per l’interno degli edifici è 15 mm, per ambiente umido senza gelo 20 mm e per ambiente umido con gelo 25 mm. Per ambienti più aggressivi come umidi con gelo e sali anti-gelo o ambiente marino, per componenti in calcestruzzo interni ed esterni il copriferro minimo è 40 mm.
Altre referenze:
Stati Limite Ultimi per flessione Eurocodice 2 § 6.1
Taglio Eurocodice 2 § 6.2
Punzonamento, Eurocodice 2 § 6.4
Torsione Eurocodice 2 § 6.3.
Coefficienti di viscosità e ritiro
Il coefficiente di viscosità a tempo infinito è usato nei calcoli degli spostamenti e nelle verifiche sull’apertura delle fessure negli Stati limite di Esercizio (SLE). Si può calcolare il coefficiente di viscosità dai parametri ambientali e dalle dimensioni della sezione secondo EN 1992-1-1:2004, par 3.1.4. e Annesso B.
Eurocodice 7, Progetto geotecnico
Eurocodice 7, EN 1997-1:2004, Progetto geotecnico – Regole Generali, Annesso A, per casi limite EQU STR e GEO.
Fattori parziali per la verifica allo stato limite di equilibrio (EQU), agli stati limite strutturali (STR) e geotecnica (GEO):
Eurocodice 8, Progettazione sismica
La progettazione sismica è inclusa nel calcolo dei plinti e dei muri di contenimento, Eurocodice 8 Parte 5.
Nei plinti:
Specificare il carico aggiuntivo verticale e i momenti Mxx e Myy sulla sommità del plinto dovuti al sisma.
Due combinazioni di carichi di progetto aggiuntive sono trattate secondo l’Eurocodice 8.
Carichi -2 P.pr. + perm. + y2xAccid + Sismico x-x,
Carichi -3 P.pr. + perm. + y2xAccid + Sismico y-y
Una restrizione nella progettazione sismica è data dal rapporto (area plinto efficace)/(area plinto)< coefficiente, definito in [Parametri/Parametri dei muri di contenimento]. Questo coefficiente ha valore di default 0.50.
Nei muri di contenimento:
Specificare l’accelerazione al suolo di progetto a. L’accelerazione orizzontale sismica è presa ah=axg (dove g è l’accelerazione di gravità).
I coefficienti sismici finali orizzontali e verticali che riguardano tutte le masse sono presi secondo l’Eurocodice 8 Parte 5, § 7.3.2: kh=a/r, e kv=cxkh. I coefficienti r e c sono definiti in [Parametri/Parametri dei muri di contenimento], e i valori usuali sono r=1.50, c=0.50.
Nei carichi sismici, l’effetto della forza passiva del terreno è presa in considerazione con un fattore ridotto definito in [Parametri/Parametri dei muri di contenimento] e ha valore usuale 0.50.
Una restrizione nella progettazione sismica il rapporto (area plinto efficace)/(area plinto)< coefficiente, definito in [Parametri/Parametri dei muri di contenimento]. Questo coefficiente ha valore di default 0.50.
Una restrizione aggiuntiva è che secondo l’Eurocodice 8 Parte 5, § 7.3.2 3 (6) la resistenza a taglio tra suolo e muro dev’essere minore del rapporto (generalmente 2/3=0.67) della resistenza a taglio del suolo. Questo rapporto è definito in [Parametri/Parametri dei muri di contenimento].
Le forze sismiche aggiuntive, dovute alla spinta del terreno attiva, sono calcolate secondo l’Eurocodice 8 Parte 5, Annesso E, usando la formula di Mononobe-Okabe [ref.]. Perciò la spinta del terreno attiva aumentata con il carico sismico è calcolata come:
In aggiunta le forze orizzontali e verticali agiscono nel baricentro del muro a causa della sua massa. Queste forze sono uguali a Fh=kh.W e Fv=kv.W. Dove kh e kv sono i coefficienti sismici orizzontali e verticali.
Unità
Le unità usate nel programma sono quelle del SI (Sistema Internazionale delle unità di misura). Le unità di ogni dato di input sono indicate vicino alla casella di testo per l’introduzione del dato. Anche nella relazione sono indicate tutte le unità di misura.
Unità usate nel programma:
lunghezze [m]
forze [kN]
momenti [kNm]
tensioni [N/mm²] = [GPa]
carichi concentrati [kN]
carichi distribuiti [kN/m²]
carichi lineari [kN/m]
diametro armature [mm]
copriferro [mm]
Si possono modificare le unità delle armature nella relazione.
BETONexpress Examples: you can download the following examples and check them with the trial release or full release of BETONexpress
PLATES-SLAB EXAMPLE (17.5 MB)
BEAM EXAMPLE (10 MB)
COLUMNS EXAMPLE (8 MB)
FOUNDATION EXAMPLE (2.96 MB)
WALL EXAMPLE (12.8 MB)
DEEP BEAM EXAMPLE (2.2 MB)
Esempi input dati
sezione di una soletta nervata inflessa
muro a retta in ca a mensola
muro a retta a gravità
mensola
doppia flessione del singolo pilastro
colonna isolata
resistenza della colonna con FRP
plinto asimmetrico con carico eccentrico
sezione della soletta inflessa
trave semplicemente appoggiata con carico misto
trave tozza
To update the program BETONexpress and all the other software by Runet (WOODexpress, STEELexpress, EUROCODEexpress, SteelPortalFrame etc.)
Launch the program, go to the top menu "Update" and click where indicated in red :
I programmi vengono continuamente aggiornati in base al nuovo ambiente Windows e all'Eurocodice o agli standard su cui si basa Per le nuove versioni è possibile eseguire l'aggiornamento scaricando la nuova versione dal menu principale / Aggiorna.
La licenza è permanente e gli aggiornamenti sono gratuiti, in genere viene rilasciata una nuova versione ogni 2/3 mesi. Solo nel caso in cui vengano effettuate aggiunte importanti sul tipo di elementi da calcolare o sulle normative, viene richiesto un costo per l’aggiornamento (circa il 20%-30% del costo del programma). Per capirci, dal 2013, questo è avvenuto solo 1 volta sul BETONexpress perché sono stati raddoppiati gli elementi calcolabili, mentre ad esempio l’aggiornamento per nuove normative italiane NTC2018 è stato gratuito. A nostra discrezione.
No, non ci sono canoni di manutenzione e gli aggiornamenti sono generalmente gratuiti.
La licenza è permanente e gli aggiornamenti sono gratuiti, in genere viene rilasciata una nuova versione ogni 2/3 mesi. Solo nel caso in cui vengano effettuate aggiunte importanti sul tipo di elementi da calcolare o sulle normative, viene richiesto un costo per l’aggiornamento (circa il 20%-30% del costo del programma). Per capirci, dal 2013, questo è avvenuto solo 1 volta sul BETONexpress perché sono stati raddoppiati gli elementi calcolabili, mentre ad esempio l’aggiornamento per nuove normative italiane NTC2018 è stato gratuito. A nostra discrzione.
Richiesta codice di attivazione
Dopo l'installazione, la prima volta che esegui il programma ti verrà chiesto un codice di attivazione.
Basta premere il pulsante [e-mail a RUNET] e presto riceverai il codice di attivazione via e-mail.
Se l'antivirus blocca il messaggio, digita i numeri del codice del programma in una normale e-mail all'indirizzo indicato nella finestra di attivazione oppure compila i numeri nei campi vuoti qui sotto e inviaci il messaggio.
No, il software ha solo protezione software.
La finestra di dialogo Imposta stampante non viene visualizzata perché la stampante predefinita di Windows non esiste. Di solito ciò accade in vecchie versioni di Windows quando la stampante predefinita è una stampante Netware e non si è connessi a Netware o la stampante non è accesa.
Per risolvere il problema, collegare la stampante o modificare la stampante Windows predefinita.
Da [Impostazione relazione/ Caratteri, paragrafi ..] in basso si imposta la dimensione del testo nei grafici.
Per modificare la relazione di calcolo a piacimento è possibile esportare la relazione in un documento RTF. Aprendo poi il documento esportato con qualsiasi editor di testi puoi eseguire le modifiche desiderate.
Affinché il programma utilizzi il diametro dell'armatura specificato dall'utente, è necessario selezionare la casella accanto al diametro specificato. In caso contrario, il programma seleziona un diametro, attorno al diametro specificato, ottimizzando il rinforzo.
Questo succede se perché Windows non ha il supporto per caratteri greci installato. A seconda dell'installazione di Windows, i simboli matematici greci possono o meno apparire correttamente. Puoi aggiungere il supporto per la lingua greca in Windows: Vai in [Impostazioni / Pannello di controllo / Opzioni internazionali e della lingua / Avanzate]. Altrimenti vai al menu File / Supporto caratteri greci e scegli la tua lingua senza supporto per simboli matematici. Quindi i simboli matematici appariranno esplicitamente, come phi, alpha, beta ecc.
Quando provo a visualizzare l'anteprima della relazione, viene visualizzato il messaggio "Errore stampante ...".
Per visualizzare l'anteprima della relazione, è necessario che nel sistema sia presente una stampante valida. Di solito ciò accade in vecchie versioni di Windows quando la stampante predefinita è una stampante Netware e non si è connessi a Netware o la stampante non è accesa. Per risolvere il problema, collegare la stampante o modificare la stampante Windows predefinita.
Da Impostazione Relazione / Varie impostare i vari rientri.
BETONexpress FREE Download
Please fill in the form below and we will send you an email with the link to download the FREE version of the software and all the instructions to the email address you entered.
Information request
Please fill in the following form, our staff will answer as soon as possible to the email address you entered.
News, events and promotions
FIERA SED | CASERTA | 11 -13 Maggio 2023
Saremo presenti al SED 2023 che si terrà a CASERTA dall'11 al 13 Maggio. Eiseko ti permetterà di partecipare a…
DISPONIBILE IL NUOVO LINK TRA ENEXSYS E IDEA STATICA
Disponibile il plugin della NextFEM per esportare nodi e membrature da WinStrand (Enexsys) verso IDEA StatiCa Connection e Member:…
IDEA STATICA - RILASCIATA LA NUOVA VERSIONE 22.0
Rilasciata la nuova versione IDEA StatiCa 22.0 ►►►Leggi la…
Disponibile il nuovo link aggiornato tra STRAUS7 e IDEA StatiCa
Idea4Straus7 è il plugin che consente l'esportazione automatica della geometria dei nodi e delle membrature con le relative combinazioni…